lunedì 4 aprile 2011

Presentazione canditati per Piva sindaco - sabato 9 aprile 21


Sabato 9 aprile 2011, presso l’Aula Magna del Vescovile saranno presentati i candidati delle liste collegate a Giancarlo Piva.


Partecipate per conoscerci!

lunedì 28 marzo 2011

Orto idroponico

Ciao

vi metto a disposizione alcune foto dell'amica Sabine, sull'orto idroponico costruito in Piazza Trento ad Este, domenica 20 marzo 2011.

Alberto




sabato 26 marzo 2011

Home - Documentario per riflettere

Nucleare...No grazie

Vi Riporto un pezzo dell'articolo della Dott.ssa D'Orsogna.
Per riflettere


Alberto


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Una proposta: mettiamo sui tetti di tutti gli edifici pubblici, condomini e fabbriche senza valore artistico, luccicanti pannelli solari. Forse non ci risolve tutto, ma si inizia a risolvere qualcosa.

Dal Giappone intanto non viene fuori niente di buono, ed e' tutto cosi' triste per un popolo che non se lo merita.

Finora sono scoppiati gli edifici del reattore 1,2,3,4. Ce ne sono sei.

Hanno aumentato il numero di lavoratori - circa 100 - che si occupano di raffreddare i reattori nucleari.

Hanno riattivato dei generatori di corrente che pero' non serviranno a niente perche' tutti i sistemi interni sono stati danneggiati.

Hanno autorizzato l'uso di cannoni d'acqua usati prima solo per allontanare gli scalmanati.

Alo stesso tempo hanno aumenato il limite legale di tolleranza alla radioattivita', da 100 a 250 millisievert. Il valore di fondo di solito e' 6 millisievert.

La mossa e' considerata "inevitabile a causa delle circostanze".

Gli elicotteri che avrebbero dovuto rilasciare acqua di mare sulle centrali sono stati fermati per paura di radiazioni.

Il Nuclear Energy Commission, l'ente americano che regola l'attivita' nucleare, stima che a un chilometro dalla centrale la dose di radioattivita' e' di 5,400 rem = 54 sievert, che e' fatale nel giro di qualche giorno.

Secondo il NYTimes la striscia di sicurezza e' di 50 miglia = 80 chilometri dai reattori nucleari.

Questo vuol dire che se lo stesso accadesse in Italia, per una centrale costruita a Verona per esempio, dovrebbero evacuare tutti quelli da Venezia fino a Brescia, che distano 160km.

Non oso immaginare.


http://dorsogna.blogspot.com/

Candidati Consiglieri

Ecco la lista dei 16 candidati consiglieri per le prossime elezioni comunali del 15 e 16 maggio 2011:
  1. BEATRICE ANDREOSE
  2. ALESSANDRO BUSATO
  3. PAOLO CATTANEO
  4. ALBERTO MANFRIN
  5. IVAN MANIEZZO
  6. GIANNI MORATO
  7. PIERLUIGI PERINELLO
  8. MASSIMO PINZAN
  9. LORIS RAMAZZINA
  10. MARIA ELISA RIZZO
  11. GIANNI SANDRI
  12. MIRKO SIMONATO
  13. GIOVANNI TROVO’
  14. MARIA GABRIELLA VAVASSORI
  15. ANDREA ZAPPERI
  16. MARIA ELISA ZOTTA

lunedì 21 marzo 2011

Per Mario e per Este




Indimenticabile giornata, quella di ieri, che ha riempito di emozioni ogni singolo momento.
Mi riferisco all'inaugurazione del Parco "Mario Rigoni Stern", alla presenza del figlio Alberico, dell'amministrazione comunale, degli amici e di tutti i cittadini che hanno condiviso l' omaggio di Este al grande scrittore di Asiago.
Abbiamo scoperto insieme la grande passione del Mario per il ciliegio ed i suoi frutti, di quel "Prunus avium" che cresce sul tetto di paglia grazie ad un tordo sassello, della casa di Tönle Bintarn, costruzione poetica sotto la quale vorrei rifugiarmi e che ci fa scoprire il mondo di Mario, di come intendeva vivere la vita e coglierne i frutti.
Noi abbiamo raccolto il prezioso frutto di un lavoro iniziato circa due anni fa, e che ha portato alla realizzazione di un parco,  dove poter sostare o partire, sognare o pensare ad un mondo diverso fatto di pace, di solidarietà, di cultura, di vita dignitosa, di semplicità e di valori morali ai quali i racconti del sergente ci ha educati.
Mi complimento infine con lo scultore Andrea Rimondo, che ha immaginato una scultura "vuota" perché vuoto è l'animo del sergente che nelle tormente di neve nella terra di Russia, cerca di portare a casa sé stesso ed i suo compagni di sventura.
Vuota perché forse anche noi possiamo vederci avvolti da quel mantello, soli ad affrontare le difficoltà, mentre l'unico pensiero che ci fa andare avanti è quello di "tornare a baita".
Giornata stupenda per le persone che abbiamo incontrato ed alle quali abbiamo dato un albero, per un "Arboreto Salvatico" e quindi salvifico per la vita sul pianeta ma soprattutto per i nostri sogni, che ieri sono stati realizzati.

Grazie a tutti

Alberto Manfrin

giovedì 17 marzo 2011

Domenica 20 marzo 2011 - Festa di primavera

La Lista Civica Arcobaleno con Sinistra Ecologia e Libertà festeggia ad Este l'arrivo della primavera, con una giornata dedicata alle piante.
Durante la domenica ecologica, in Piazza Maggiore, sarà infatti presente un gazebo, dove i ragazzi della lista doneranno ai cittadini alcuni alberi ed arbusti selezionati direttamente dal vivaio della Regione Veneto di Montecchio Precalcino (VI).
Abbiamo proposto questa iniziativa per ricordare a tutti che la natura si è risvegliata dopo il riposo invernale, ma soprattutto che piantare gli alberi è un buon modo per rendere migliore il paesaggio e ridurre l'anidride carbonica presente in atmosfera.
I cittadini estensi potranno portarsi a casa alcuni degli alberi tipici dell'area collinare e della pianura, interessanti dal punto di vista estetico ma anche molto utili per gli insetti come le api, per i volatili ed i piccoli roditori.
Dalle 10 alle 17, sarà possibile prendere una pianta a scelta tra: acero campestre, carpino bianco, ciliegio canino, ciliegio susino, corniolo, biancospino, nocciolo, albero di giuda, tiglio selvatico e sorbo ciavardello.
Sono tutte piante nate da seme, di circa due anni di vita, che possono essere piantate nel proprio giardino, nell'orto, in un vaso, ai margini del bosco o in uno spazio della nostra città: basterà averne cura durante l'estate!
Domenica mattina conosceremo i sedici candidati consiglieri alle prossime elezioni comunali ed il programma politico, che è stato costruito insieme alla coalizione di centro sinistra sostenitrice del candidato sindaco Giancarlo Piva; raccoglieremo anche le firme per la presentazione della lista.
In occasione della domenica ecologica,
verrà inaugurato alle 12 nell'area dell'ex macello il parco urbano "Mario Rigoni Stern", fortemente voluto dalla nostra lista; saranno presenti all'iniziativa l'assessore all'ambiente Beatrice Andreose, i familiari e gli amici del noto scrittore di Asiago.


150° Anniversario dell'Unità d'Italia 1861-2011

VI RICORDO CHE, PER FESTEGGIARE INSIEME L'UNITA' D'ITALIA, ALL'INIZIATIVA PROMOSSA E ORGANIZZATA DAL NOSTRO PAOLO W. INSIEME AL COMITATO 3R SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' PADOVA SARA' PRESENTE CON IL PROPRIO GAZEBO
VI ASPETTIAMO PER BRINDARE INSIEME ALL'ITALIA UNITA, REPUBBLICANA, ANTIFASCISTA, GIUSTA E SOLIDALE, CON IL TRICOLORE DELL'UNITA' E L'ARCOBALENO DELLA PACE

lunedì 14 marzo 2011

MEDITERRANEO: DALLA PARTE GIUSTA



MEDITERRANEO: DALLA PARTE GIUSTA

Con i giovani dei gelsomini - Sostenere la società civile del mondo arabo
Proteggere e accogliere i profughi - No all’intervento militare

CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI PER LE ORGANIZZAZIONI SOCIALI TUNISINE
 CHE STANNO ACCOGLIENDO I PROFUGHI DALLA LIBIA

Il vento di cambiamento che soffia sul Mediterraneo porta con sé tante speranze ma anche molti rischi. Una intera generazione di giovani sta provando a caro prezzo a riprendere in mano il proprio futuro, a scrivere una nuova storia per il proprio paese e per il mondo intero, in mezzo a mille difficoltà. A quei giovani e quei popoli va offerto un sostegno concreto, adesso.  

Noi vogliamo farlo, intanto aiutando la società civile tunisina a garantire accoglienza e assistenza alle decine di migliaia di profughi in fuga dalla Libia. Lo stanno già facendo, con pochi mezzi e tanta solidarietà.

Sostenere la società civile democratica dei Paesi che si affacciano sulla sponda sud del  Mediterraneo è condizione essenziale per aiutare il processo di democratizzazione. Basta con gli interventi umanitari interessati, che si traducono in militarizzazione, neo-colonialismo e sfruttamento delle risorse locali.

I nord africani, i rifugiati africani, i libici che fuggono dalle violenze di Gheddafi vanno protetti e aiutati, sia nelle aree di origine che in Europa, lasciando aperte le frontiere - come ha chiesto l’UNHCR - e riconoscendo loro, in Italia e nei paesi dell’Ue, il diritto alla protezione temporanea.

Le politiche di rapina e di chiusura delle frontiere dell’occidente hanno prodotto povertà, sfruttamento e aiutato per decenni la repressione di qualsiasi forma di organizzazione sociale. Hanno contribuito a rafforzare regimi autoritari, consentendo il concentramento in poche mani di ricchezze e potere. Questa situazione  può essere ribaltata,  aprendo le frontiere e riconsegnando ai popoli arabi le proprie risorse attraverso il sostegno alla società civile.

Il riconoscimento del diritto a partire e del diritto a restare sono le due facce della stessa medaglia, è ciò  che consente l’affermarsi di un reale processo di democratizzazione. Il ruolo delle istituzioni europee e dei governi è fondamentale. L’appoggio dato per anni ai dittatori impone  oggi un’assunzione piena di responsabilità. Ma siamo anche convinti che ognuno di noi, per quel che gli compete,  possa contribuire a scrivere una nuova pagina di storia in quell’area del mondo.  

Per questo promuoviamo una raccolta fondi a sostegno dei profughi in fuga dalla Libia, fondi che consegneremo alle organizzazioni di base tunisine che sono presenti nelle zone di crisi e stanno già operando per l’accoglienza di decine di migliaia di persone.

Servono risorse  per l’acquisto di tende e cibo sul posto,  per evitare che la solidarietà si trasformi in arricchimento per qualcuno e in nuove forme di accaparramento dei territori.

La crisi in Libia non deve essere utilizzata per conquistare posizioni di potere nell’area. Non è tollerabile che ancora una volta una emergenza umanitaria sia utilizzata per garantire gli interessi economici, militari e strategici dei paesi ricchi.

Sostenere la società civile tunisina, accogliere e proteggere i profughi, aiutare  la democratizzazione  del Maghreb. Ciascuno di noi può fare la sua parte, dalla parte giusta.

Si può sottoscrivere sul conto corrente aperto presso Banca Etica intestato a
Associazione Arci – Il mediterraneo dei gelsomini. Iban IT06V0501803200000000136632

Per informazioni e versamenti chiamare anche il numero verde 800999977

ARCI






_______________________________________________
Ml-abracciaperte mailing list
Ml-abracciaperte@beati.org
http://beati.org/mailman/listinfo/ml-abracciaperte_beati.org



Sinistra Ecologia Libertà Padova e provincia