lunedì 22 giugno 2009

Giovedì 25 giugno Consiglio Comunale


Giovedì 25 giugno alle 19.00 ad Este, presso la sala consiliare, si terrà il consiglio comunale. Molti i punti all'odg di interesse pubblico tra cui il Regolamento tutela animali, fortemente voluto dalla nostra assessora Beatrice Andreose.
Da sottolineare l'intervento che farà Fornasiero (AN), per l'utilizzo delle doppiette dei cacciatori per risolvere il problema dei colombi in città. Mah!
Partecipate.

sabato 13 giugno 2009

No agli inceneritori di pollina ed ai rifiuti come combustibili nei cementifici






La lista Civica Arcobaleno, continua a dire no all'inceneritore di pollina di Motta. L'iter amministrativo che sta portando avanti l'azienda agricola Menesello per la costruzione di un inceneritore di pollina ad Este (fraz. Motta), non viene bloccato e l'intervento politico si rende ormai necessario per arrestarne la costruzione. Molte forze politiche si sono mosse per risolvere questo delicato argomento, ma ad oggi non abbiamo elementi che ci permettano di tirare un sospiro di sollievo. Le condizioni meteo climatiche della bassa padovana, soprattutto in autunno-inverno non permettono la costruzione di nuovi camini che scaricano in atmosfera ingenti quantitativi di polveri sottili. Per ricordare la brutta aria che tira durante la stagione fredda mettiamo online i grafici che indicano la concentrazione di polveri sottili (PM10) nell'atmosfera. Il valore limite è di 50 microgrammi per metro cubo d'aria, che però viene abbondantemente superato nel corso dell'anno solare.
E poi ci vengono a parlare di energia pulita e fonti rinnovabili! La pollina è un ottimo concime per i terreni, e nelle giuste dosi aumenta il contenuto organico della terra consentendo una migliore resa delle colture. Quindi perchè bruciare questo prezioso fertilizzante?
Abbiamo tutti quanti visto la puntata di REPORT, che indicava chiaramente lo scopo di questi impianti: fare soldi con i finanziamenti per le energie rinnovabili. Mentre gli imprenditori fanno i soldi con le nostre tasse, ci respiriamo anche i fumi nocivi che escono dalle ciminiere! Durante le domeniche ecologiche raccoglieremo ancora firme che consegneremo ai rappresentanti del comitato no-fly zone, nella speranza che gli inceneritori di pollina non vengano mai costruiti nella bassa padovana.

Se volete cambiare aria dobbiamo darci da fare e raccogliere tante firme per far capire ai nostri amministratori regionali che NON VOGLIAMO GLI INCENERITORI DI POLLINA!

venerdì 12 giugno 2009

Succede a Baone...

Ciao
l'ondata del popolo delle libertà, non spazza via l'amministrazione di centro sinistra nel comune di Baone; l'impegno e le risorse che le forze di centro destra (Fornasiero, Cortellazzo, Goisis) hanno messo in campo non sono state in grado di annullare il lavoro portato avanti dalla Lista Civica di Francesco Corso ed i suoi seguaci.
Anni di impegni e battaglie a fianco dei cittadini (vedi antenne sul Monte Cero), hanno portato i loro frutti.
Di seguito i risultati:

CORSO FRANCESCO Sindaco di Baone con il gruppo:

LISTA CIVICA - BAONE DOMANI GRUPPO CIVICO
Voti: 1.161 - %: 52,77 - Seggi in consiglio comunale: 11

Mentre gli altri:

Emiliano Magarotto candidato Sindaco
IL POPOLO DELLA LIBERTA' - LEGA NORD
Voti: 943 - %: 42,86 - Seggi in consiglio comunale: 5

Mario Simonato candidato Sindaco
LISTA CIVICA - BAONE SVILUPPO
Voti: 96 - %: 4,36 - Seggi in consiglio comunale: 0

Buon lavoro a Francesco Corso ed alla Lista Civica.

Si attende per il risultato a Monselice, che vedrà Francesco Miazzi (sinistra) al ballottaggio con Lunghi (destra) per il governo dell'unico feudo del PDL, nella zona sud dei Colli Euganei. Si attendono gli apparentamenti che permetteranno all'uno o l'altro candidato di avere la maggioranza in consiglio comunale. Ci aspettiamo una campagna elettorale molto dura, e forse anche con colpi bassi (dalla Lega ci si aspetta di tutto), ma che potrebbe portare la coalizione di Miazzi a governare bene (senza rifiuti nei cementifici) la nostra città "sorella".
Auguri Francesco.

mercoledì 27 maggio 2009

CHI E' VIVO E CHI E' MORTO: COME LA BIOMEDICINA E L'ETICA POSSONO RISPONDERE

Si conclude il secondo ciclo del "Viaggio nella Scienza" organizzato da Non solo Spettatori con l'incontro-dibattito di venerdì 29 maggio, ore 21, presso l'Aula Magna dell'ex Collegio Vescovile (via Garibaldi) Este, con GIOVANNI BONIOLO, filosofo della scienza dell'Università di Milano, che tratterà un tema di grande attualità:
CHI E' VIVO E CHI E' MORTO: COME LA BIOMEDICINA E L'ETICA POSSONO RISPONDERE
I progressi della biologia e della medicina, il caso Welby, il caso Englaro e altri ricordati dalla cronaca recente testimoniano il complesso intreccio tra Scienza, etica, libertà personale e ruolo dello Stato con cui si devono confrontare oggi i concetti di vita e di morte.

martedì 26 maggio 2009

Foto dalla domenica ecologica del 24 maggio 09




Le temperature elevate, non hanno fermato i cittadini estensi alla scoperta dei luoghi proposti per le visite guidate ed aperti in occasione della seconda domenica ecologica ad Este. Mentre qualcuno della Lista Civica era in piazza qualcun altro si aggirava per il Chiostro S. Maria delle Consolazioni o la Chiesa della Salute, per fare qualche foto a questi preziosi monumenti.
Le foto che vedete sono quelle del chiostro con le maestose magnolie, preziosi monumenti verdi che abbelliscono questo sito di interesse storico ed artistico.

venerdì 22 maggio 2009

Domenica ecologica 24 MAGGIO 2009 - 10 -19

Ciao

continua la raccolta delle firme per proporre all'amministrazione comunale di Este, la creazione dei "Boschi in Città". Anche il prof. Giorgio Celli dell' Università di Bologna, ospite di Non Solo Spettatori lo scorso giovedì 21 maggio, appoggia le nostre proposte di intervento nelle aree urbane come la creazione di boschi; se vogliamo rispettare il protocollo di Kyoto, dice Celli, dobbiamo cominciare ad arrestare l'innalzamento delle temperature che è confermato da 18 laboratori di ricerca su 20. Il fenomeno dell'effetto serra, non manca di farci sentire anche in questi giorni cosa può voler dire subire un aumento della temperatura; l'abbassamento della febbre del pianeta, passa attraverso politiche di abbattimento dell'anidride carbonica prodotta dalle attività umane mediante stili di vita meno inquinanti ma anche più virtuosi nella protezione delle piante e nel mantenimento dei boschi.
In città, gli alberi hanno una grande quantità di funzioni che si oppongono al degrado urbano e all'inquinamento. Gli alberi migliorano il clima, assorbono la CO2 ed i rumori, incrementano la biodiversità, hanno funzioni ricreative e culturali.
Affinché gli alberi possano lavorare bene, devono essere vicini gli uni agli altri e solo così le piante riescono ad offrire rifugio agli uomini ed agli animali che cercano tra le fronde benessere e serenità; i boschi rappresentano gli unici luoghi vivi, quelli della fotosintesi, dell'anidride carbonica che torna ad essere foglie e legno e non cappa dell'effetto serra.
Una volta raccolte le firme presenteremo la nostra richiesta ed individueremo, insieme all'assessore all'ambiente Beatrice Andreose, le aree comunali disponibili per accogliere le piante, che saranno scelte e posizionate con la collaborazione di esperti.
Il banchetto della lista, sarà posizionato sotto i portici, in Piazza Maggiore ad Este domenica 24 maggio, dalle 10 alle 19.
Sarà possibile visionare i dati del PM10, raccolti dalle centraline ARPAV della bassa padovana dal gennaio 2008 al marzo 2009; purtroppo anche la bassa è interessata dal fenomeno invernale di accumulo delle polveri sottili in atmosfera: ad Este (nel 2009) ci sono stati ben 44 giorni (contro i 35 ammessi dalla legge) con concentrazione di PM10, superiore al limite di legge di 50 microgrammi per metro cubo, e dobbiamo ancora affrontare l'inverno prossimo!
Raccoglieremo le firme per dire NO all'inceneritore di Motta e di Carceri, per continuare a far sentire la nostra voce e quella di tanti altri cittadini che ci tengono alla salute e che vogliono vivere in un ambiente sano per sè e per le generazioni che verranno.

sabato 16 maggio 2009

Libro consigliato - Abbracciare gli Alberi - di Giuseppe Barbera


"Milioni di anni fa siamo scesi dagli alberi, per poi passare gran parte del nostro tempo a tagliarli o bruciarli. Da diecimila anni abbiamo anche imparato a piantarli e ad accompagnarne la crescita, ma lo abbiamo fatto sempre di meno. E adesso che avremmo bisogno di loro per mantenere gli equilibri ecologici, ci accorgiamo che sono troppo pochi. Il rapporto tra gli organismi più evoluti del regno animale e quelli del regno vegetale non è stato equo, perché noi (che ci siamo nominati Sapiens o addirittura Sapiens Sapiens) abbiamo già tagliato almeno la metà delle foreste del pianeta, nonostante i loro alberi abbiano reso il suolo fertile e l'aria respirabile, mitigato gli eccessi del clima, fornito legna, frutti, ombra, bellezza per mille usi indispensabili e piacevoli."
Ci sono molte buone ragioni per abbracciare gli alberi, e Giuseppe Barbera ce le mostra tutte, oltre a offrirci una vera e propria guida per piantarli e proteggerli. "Oggi molti credono - e moltissimi lo hanno creduto in passato - che attraverso questo gesto alberi e uomini entrino in comunicazione. Il senso del sacro è nato proprio al cospetto degli alberi, osservando la loro capacità di andare oltre i limiti angusti della primitiva percezione: le radici in fondo alla terra e le chiome che si perdono nel cielo, la vita che rinasce ogni primavera dopo che è sembrata terminare in autunno.
Si può poi andare oltre l'abbraccio e manifestare in modo più profondo e concreto le ragioni della riconoscenza e dell'alleanza. Per esempio proteggendo gli alberi da inutili tagli e incendi, seminandoli o piantandoli nei boschi o lungo le strade, coltivandoli con cura, difendendone la crescita, mantenendo il posto che si sono conquistati nell'immaginario e nelle arti. Nel prossimo futuro gli alberi torneranno molto utili: nelle strategie internazionali è a loro demandato un ruolo decisivo nel contenimento dell'effetto serra, nella lotta alla fame e alla desertificazione. Piantarli e difenderli non è, quindi, solo affare degli arboricoltori, ma di chiunque abbia a cuore le sorti del pianeta e delle generazioni future."

martedì 12 maggio 2009

24 Maggio - Este città aperta: Domenica ecologica

Ciao

domenica 24 maggio verrà riproposta una giornata per lasciare a casa l'automobile, in favore di mezzi meno inquinanti e più salutari. Dalle 10 alle 19, il traffico del centro storico di Este, verrà chiuso al traffico veicolare e ci si potrà muovere solo a piedi, bici, pattini ecc.
La lista civica sarà in piazza con un banchetto per continuare con la raccolta di firme per realizzare i boschi in città ed abbattere la CO2, che è la causa principale dell'effetto serra e quindi dei cambiamenti climatici.
Al banchetto ci saranno in nostri rappresentanti, che illustreranno ai passanti le aree dove è possibile piantare gli alberi e migliorare le aree verdi esistenti, ma che vengono poco utilizzate per la mancanza dei nostri preziosi amici.
Sarà inoltre possibile visionare i dati raccolti dalle centraline ARPAV della bassa padovana, che continuano a fornirci i dati relativi alla qualità dell'aria; le polveri sottili ora sono diminuite notevolmente ma all'orizzonte si incomincia a scorgere un pericoloso gas come l'ozono. Ogni stagione ha il suo inquinante! Sul sito dell'ARPAV ci sono tutti i dati e per vedere la situazione aggiornata potete utilizzare il link del nostro blog.
Este Città Aperta è organizzata dall'assessorato all'ambiente del Comune di Este e durante la giornata sono stati organizzati dei momenti di intrattenimento per i più piccoli.
Vi aspettiamo numerosi! Se vogliamo cambiare aria...

mercoledì 6 maggio 2009

LE NUOVE FRONTIERE DELLA BIOLOGIA: PROGRESSI E PERICOLI

Prosegue il secondo ciclo "Viaggio nella Scienza" organizzato da "Non solo Spettatori" con il Patrocinio del Comune di Este con il tema
LE NUOVE FRONTIERE DELLA BIOLOGIA: PROGRESSI E PERICOLI", con Gianni Tamino biologo dell'Università di Padova.

L'incontro-dibattito che si svolgerà venerdì 8 maggio 2009, alle ore 21 presso l'Aula Magna dell'ex Collegio Vescovile, via Garibaldi-Este, affronterà un tema di grande attualità: le applicazioni delle nuove biotecnologie a 50 anni dalla scoperta del DNA, i loro progressi ma anche i loro pericoli se la ricerca scientifica non è legata ai bisogni reali della società e non è finalizzata al miglioramento delle condizioni di vita del pianeta e degli esseri viventi.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Durante la serata continua la raccolta firme per i "Boschi in Città"

martedì 5 maggio 2009

Diritto al cibo e difesa della biodiversità

Il prossimo 9 maggio ore 21.00, presso Vicolo Mezzaluna, è in programma una serata sul
"Diritto al cibo"e "difesa della" "biodiversità"

La organizziamo assieme a Legambiente e al Comune di Este, Assessorato alla Solidarietà e all'Ambiente.

L'iniziativa si inserisce nell'ambito
della "GIORNATA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO SOLIDALE" e si propone non solo di denunciare gli squilibri del mercato alimentare, ma anche di proporre soluzioni concrete, in rete con tutti gli altri protagonisti dell'economia, che credono, in un'agricoltura e un mercato del cibo diversi da quelli attuali.

Programma:

ore 21.00: "SEMI DI LIBERTA",
documentario di VANDANA SHIVA,

ore 21.30: difesa della BIODIVERSITA' ne parliamo con GUGLIELMO DONADELLO rappresentante di Agricoltura Legambiente

ore 22.30: conclusione con sfiziosi assaggi di piatti biodiversi ed equosolidali
L'ingresso è gratuito e aperto a tutti.
-------------------------------------------------------------------------------------------
Durante la serata continua la raccolta firme per i "Boschi in Città"