martedì 30 marzo 2010

Elezioni regionali 2010 - Prospetto Lista IDEA Veneto





Cari elettori
ci troviamo in queste ore a sfogliare i giornali o i siti web, per analizzare i dati che giungono dalle sezioni elettorali.
Ovviamente il risultato, almeno per la nostra regione, non ci soddisfa e ci pone degli interrogativi su cosa non ha funzionato in questa campagna elettorale.
Ma non entro nel merito di "come mai" la candidatura di Bortolussi (31,88% ad Este), non ha ridimensionato la vittoria del neo governatore Zaia (55,36% ad Este), vorrei però riproporvi i dati raccolti dal sito web dei comuni di Este, Baone e Monselice.

La lista IDEA, che abbiamo sostenuto, si dimostra debole con un 2,14% (174 voti) ad Este, 4,62% (74 voti) a Baone e recupera punti invece a Monselice con un 9,72% (874 voti): il risultato dimostra il buon lavoro che Miazzi ha saputo portare avanti in questi anni nella bassa padovana (ma soprattutto a Monselice).
In totale tra Este, Monselice e Baone la Lista IDEA raccoglie molti consensi (1122 voti) ed in quanto a preferenze, per candidato, supera ampiamente i candidati di partiti molto più forti e soprattutto ben finanziati!
La lista ha pagato il fatto di essere nuova e quindi poco conosciuta agli elettori, che nel segreto dell'urna, si sono affidati a simboli molto più affermati e noti.

Spero che questo risultato non scoraggi Francesco Miazzi e la Lista IDEA, ma che sia invece uno stimolo a continuare per difendere l'ambiente, tutelare il patrimonio culturale e stimolare l'integrazione tra i popoli.
Precedono questo Post, alcuni specchietti che riepilogano i dati delle sezioni elettorali estensi.

Per meditare...

Non ci resta che augurare buon lavoro ai neo eletti consiglieri regionali ed al governatore Zaia, augurandoci che il suo pollice verde possa tenere lontano minacce ambientali come siti nucleari od inceneritori.

Alla prossima

mercoledì 24 marzo 2010

Giornate del FAI - Sabato 27 e Domenica 28 Marzo


VERSO IL PARCO LETTERARIO DELLA COLLINA DI ESTE


Assessorato all’Ambiente – Comune di Este - Gruppo di lavoro Parco Letterario


La collina estense collocata alle spalle del castello marchionale della città di Este è un ambito territoriale che costituisce un unicum paesaggistico di gran valore: giardini storici, ville, siti archeologici, percorsi di pregio di antica origine. Sulla connotazione culturale e in special modo letteraria della città, “particolarmente volta all’antico fin dal tempo dei Carraresi”, si innesta la riflessione condotta dal gruppo di lavoro costituito, su sollecitazione dell’Assessore all’Ambiente del Comune di Este, Beatrice Andreose, da diversi interlocutori: Italia Nostra per la sezione di Este, Giornalisti e Amici del Verde per la sezione Veneta, Fondo per l’Ambiente Italiano, Comitato difesa Colli Euganei, Gruppo Giardino Storico di Padova, Legambiente di Este; gruppo peraltro aperto alla collaborazione con ogni altra associazione interessata.

In questo ambito territoriale sono concentrati, in un area di circa un chilometro quadrato, tanti luoghi di memoria storica in cui la ricchezza culturale prende forma.

Ci si addentra nel vivo dei luoghi a partire nel cuore della città dal magnifico portale, chiamato Arco del Falconetto, per la quasi certa attribuzione all’omonimo architetto e all’erudita e mecenate Alvise Cornaro (1464- 1566), da cui si accede al grande parco della storica Villa Cornaro – Benvenuti, sintesi perfetta del luogo dedicato all’otium e alla “santa agricoltura”; per poi proseguire nei luoghi di ispirazione romantica ove si incontra la Villa Cappuccini-Piccioni ex Kunkler, luogo di memoria storia di uno dei più noti sodalizi letterari : Percy Bysshe Shelley (1792 - 1822) e George Gordon Byron (1788- 1824). Per un breve periodo nel secondo decennio dell’Ottocento si svolgerà proprio qui un capitolo importante dell’intricata storia della coppia di poeti e delle rispettive compagne: Mary Wollstonecraft Godwin (17971851), scrittrice, saggista e biografa inglese, più nota come autrice del romanzo Frankenstein (1818) e la sorellastra Claire Clairmont (1798 –1879), madre della piccola Allegra Byron, anch’essa personaggio peculiare, ispiratrice di due romanzi biografici ambientati anche ad Este : Allegra di Iris Origo e Claire Clairmont di Marco Tornar.

I luoghi di ispirazione sono in particolare la villa Cappuccini e il suo ameno giardino dove P. B. Shelley scriverà nel 1818, anno della sua permanenza a Este, il poema Versi scritti fra i Colli Euganei , poi Julian e Maddalo nonché, probabilmente, il 1° atto del Prometeo Liberato.

Questo luogo è stato già sede, grazie alla incisiva partecipazione dei suoi proprietari, di iniziative si interesse letterario e poetico rese possibili grazie alla riqualificazione delle strutture e del bellissimo parco ottocentesco degni di tale valorizzazione.

Il Parco letterario che non possiede confini geografici e limiti amministrativi, coinvolge un altro luogo d’eccezione per la bellezza paesaggistica che lo connota: la villa e il grande parco Albrizzi situato ai piedi della Collina estense, noti per aver ispirato durante una sua permanenza estiva il grande scrittore inglese di romanzi di viaggio Bruce Chatwin (1940-1989). Con l’amico Millington Drake lo scrittore intessé qui legami con altri scrittori e intellettuali facendo di questo luogo un piacevole buen retiro.

Villa Cornaro-Benvenuti e le sue pertinenze rappresenta un luogo strategico e baricentrico ideale, rispetto alle tante valenze paesaggistiche e storico-letterarie, per dare principio alla rivitalizzazione di tutta l’area.

In questa prospettiva il gruppo di lavoro e l’amministrazione comunale ha programmato una serie di iniziative rivolte alla sensibilizzazione su queste tematiche affinché il processo sia prima di tutto partecipato e appropriato al contesto sociale , urbanistico e culturale della città e allo stesso tempo connesso e integrato agli altri luoghi di interesse letterario del comprensorio Euganeo.

A partire dal mese di marzo, per concludersi a giugno, il programma è denso e vario nei contenuti e nelle proposte. La rassegna inizierà sabato 20 Marzo con una Giornata di Studio promossa dal Gruppo Giardino Storico dell’ Università di Padova sul tema “La citta’ di Este come parco letterario” e che vedrà l’intervento di esperti e specialisti del settore, seguiranno poi le Giornate FAI di Primavera, sabato 27 e domenica 28 Marzo, interamente dedicate all’apertura straordinaria di luoghi e monumenti meno conosciuti di Este ed a percorsi naturalistici sui luoghi del futuro parco letterario dalla città .

Continua il programma nel mese di Maggio con due stimolanti iniziative, promosse dall’Associazione Giornalisti e Amici del Verde, rivolte alla conoscenza della storia dei luoghi e alla conoscenza del paesaggio: sabato 15 maggio la presentazione del libro Claire Clairmont (Solfanelli, 2010) nella villa dei Cappuccini, dove visse la protagonista e il poeta romantico Shelley con la scrittrice e compagna Mary, a cui seguirà nel giardino della villa uno spettacolo teatrale serale con ambientazioni ottocentesche dal titolo “Allegra per sempre !” con la partecipazione dell’attrice Saida Puppoli e l’associazione culturale “8cento”. Domenica 16 maggio si terranno due Concorsi, di fotografia e di pittura en plain air, con apertura straordinaria , per i partecipanti, dei più bei giardini privati di Este.

Due infine gli incontri nel mese di giugno: Sabato 5 giugno presso la sala consiliare l’incontro sul tema “Nomi di luogo negli Euganei: linguistica fonte di storia” con la partecipazione di Aldo Prosdocimi e domenica 20 Giugno: “Facciamo il punto”, incontro con il Sindaco di Este e il Presidente dell’Ente Parco Colli Euganei per un bilancio sulle iniziative svolte e uno sguardo al futuro.

Auspicando l’istituzione del Parco letterario della Collina Estense si intendono porre le basi per uno studio appropriato di proposte concrete, in un ottica di sostenibilità economica, affinché rappresenti luogo di riferimento per il pubblico in genere, per il visitatore più esperto interessato alle tematiche culturali e letterarie del contesto atestino, per l’ambiente scolastico stimolando inclinazioni e gusti, attraverso una serie di esperienze dirette e vissute, non limitate ad una mera informazione culturale di tipo tradizionale.


Beatrice Andreose

Consiglio Comunale domani 25 marzo


Cari cittadini estensi

domani 25 marzo, alle 19 si terrà il consiglio comunale, con il seguente odg:

1 APPROVAZIONE VERBALI DELLA SEDUTA DEL 18.02.10

2 ESAME E DISCUSSIONE DOMANDE DI ATTUALITA’.

3 APPROVAZIONE PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI - ART. 58 DECRETO LEGGE GIUGNO 2008 N. 112, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE 6 AGOSTO 2008, N. 133.

4 ESAME ED APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE DEL COMUNE PER L'ESERCIZIO 2010, DEL BILANCIO PLURIENNALE E DELLA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010/2012.

5 GESTIONE PELLESINA - STOCCHETTI - PICELLI. APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2010.

6 INDIVIDUAZIONE ZONE DEL TERRITORIO SERVITE E NON DALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS METANO - ANNO 2010.

L'invito è ovviamente di partecipare e presenziare uno dei momenti più importanti della vita cittadina. Uno dei punti più importanti, che verrà trattato è il bilancio per il 2010 e che definisce i capitoli di spesa dove l'amministrazione intenderà spendere i soldi. Saranno possibili variazioni di piccola entità, ma la sostanza resta.
Ci sarà battaglia con l'opposizione, che sicuramente presenterà anche domande di attualità relative alla viabilità estense, pesantemente ingessata dal rifacimento di alcuni dossi in prossimità della rotonda sulla statale.
Partecipate (se potete)!

domenica 21 marzo 2010

La Lista IDEA - Veneto si presenta al territorio

Domani, Lunedì 22 marzo alle 21, presso l'Aula Magna dell'ex-Collegio Vescovile, in occasione delle elezioni regionali 2010, la lista "IDEA-Veneto" si presenta al territorio.

L'Assessore all'ambiente del Comune di Este, Beatrice Andreose presenta i candidati:

A. Giacon, F. Miazzi, A. Del Re, S. Lonardo, A. Ponchia,
C. Zanella, F. Scianna, F. Nalin, M. Pittarello


che illustreranno i punti centrali del loro programma su:

ambiente, territorio, solidarietà, buone pratiche e stili di vita sostenibili,
imprenditoria etica, consumo critico, cooperazione e relazioni solidali.


ne discuteranno con:
Gigi Perinello - Esperto in Gruppi d'Acquisto Solidali
Anita Pignataro - Lista Civica Arcobaleno di Este
Corrado Poli - Docente universitario Università di Bergamo
Fabio Salviato - Presidente di Banca Etica
Gianni Sandon - Comitato Difesa Colli

martedì 16 marzo 2010

Una nuova IDEA per il Veneto


Cari amici ieri sera mi sono trovato per caso in un famoso locale di Baone, per bere un calicetto di birra in compagnia di un amico, dopo una bel pomeriggio sul Monte Gemola. Stiamo parlando con il gestore e dopo qualche minuto sopraggiunge una signorina tutta trafelata che chiede al gestore di poter visionare la sala perché ha del materiale da collocare; viene accompagnata nel retro del locale e poco dopo esce per andare verso l'auto a prendere "il materiale". Ritorna con scatoloni e locandine arrotolate, che non lasciano però intuire che cosa celano al loro interno; dopo qualche sorsata di birra, e un po' di viaggi della signorina, diamo un'occhiata alla sala sul retro ed appare appesa ad una finestra una locandina con Fabio Conte in camice bianco e stetoscopio che dice: "Avrò cura del tuo futuro". Questa pubblicità era già apparsa tra Este e Monselice, sulle vele disposte in punti strategici delle nostre città e ci fa capire che se lo voteremo ci aiuterà e si curerà di noi come se fossimo i suoi piccoli pazienti che visita, in quanto medico pediatra, oltre che consigliere comunale a Monselice ed assessore della Provincia di Padova. Ma possiamo veramente contare su questo slogan? Siamo sicuri che queste cene e aperitivi offerti agli elettori nei pubblici esercizi, possano richiamare l'attenzione ed il voto delle persone più attente? Sinceramente non credo, e mi aspetto che gli elettori non si facciano ingannare da un buon piatto di bigoli gratuiti, ma scelgano le persone che in questi anni sono sempre state "in trincea", a difendere veramente la salute ed il benessere dei cittadini. Per questo la nostra lista sostiene il candidato al consiglio regionale Francesco Miazzi, e si augura che questa volta il popolo della bassa sia in grado di capire chi veramente ha a cuore il nostro futuro. Sosteniamo Miazzi perchè è una persona che oltre a farsi portavoce di battaglie per difendere l'ambiente ha saputo manifestare la sua contrarietà allo svuotamento culturale di Monselice, dovuto alla perdita di una importante sala cinematografica come il cinema Astoria. Stiamo attenti, questa volta, che i progetti più nefandi si stanno già delineando all'orizzonte, come le centrali nucleari in Veneto e gli inceneritori di rifiuti come quelli di pollina. Devo continuare? Direi che più di tante parole contano i fatti, le idee concrete che Francesco ha saputo portare avanti e che lo avvicinano alle persone che si sentono sfiduciate da ciò che succede nei palazzi del governo. Ricordatevi di votare Miazzi il 28 e 29 marzo e sosteniamo la nuova IDEA per il Veneto.

lunedì 8 marzo 2010

Auguri a tutte le donne...


Care donne auguri!
Auguri veri, col cuore, con la speranza che la vostra festa non sia solo un affare per i commercianti, ristoranti e spogliarellisti (con tutto il rispetto per queste attività che danno reddito a moltissime famiglie), ma sia soprattutto un modo per ricordare quanto siete importanti nella società ma soprattutto in famiglia.
Con questo modesto, ma accorato augurio vorrei ricordarvi anche questo importante evento: "Tutte le donne di Paolo Cossi, Profili del femminile a fumetti", dell'amico Paolo Cossi, che si tiene a Villa Varda di Brugnera (PN), dal 5 al 21 Marzo 2010.
Con i seguenti orari:
Venerdì dalle 14.30 alle 18.00
Sabato e Domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00


Per informazioni: Comune di Brugnera: 0434.616738
http://www.comune.brugnera.pn.it/
http://www.paolocossi.com

Scaricate la locandina!

lunedì 1 marzo 2010

Un video contro l'inceneritore

Ciao
questa volta vi propongo un interessante documento, registrato durante la giornata contro l'impianto di incenerimento delle deiezioni avicole di Motta d'Este (PD). Questo è uno spezzone del filmato realizzato che è disponibile in versione integrale con un piccolo contributo; se volete potrete richiederlo via email all'indirizzo: civica.arcobaleno@gmail.com.
Buona visione

Alberto

domenica 21 febbraio 2010

Rivoluzione traffico

Cari amici
vi segnalo questa interessante serata, con il nostro amico Corrado, che abbiamo conosciuto poco tempo fa, che molte cose ha da dire a riguardo della riduzione del traffico auto e delle dinamiche sociali legate ai trasporti su strada.
Secondo il nostro amico, ma ve ne parlerà meglio Corrado martedì prossimo, è possibile gestire in maniera intelligente i posti auto liberi della propria automobile (alzi la mano chi non va in auto da solo, anche per andare al lavoro) per ridurre il traffico, abbassare le emissioni inquinanti e magari favorire le nuove amicizie.
Si tratta, in sostanza, di gestire in maniera sicura e controllata quello che normalmente chiamiamo "autostop", che prevede di alzare il pollice dal pugno chiuso per chiedere un passaggio, approfittando di chi transita con il proprio mezzo nella tua stessa direzione di marcia.
Impossibile riportare in auge questa vecchia abitudine? Venite all'incontro e ne riparleremo!
Introduce la serata il nostro amico Gigi Perinello. Interviene l'assessora Beatrice Andreose.

A prestissimo.

Alberto

venerdì 19 febbraio 2010

C'è solo la strada...


...
C'è solo la strada su cui puoi contare
la strada è l'unica salvezza;
c'è solo la voglia, il bisogno di uscire
di esporsi nella strada, nella piazza.
...

Così recitava Gaber nella sua famosa canzone " C'è solo la strada".
Perché mai cito questa canzone? Cosa c'entra con la nostra Lista Civica?
La strada (mi riferisco a via Matteotti) e la questione centro storico di Este, sono diventate pane quotidiano dei botta e risposta tra me ed il signor Zaramella, che scrive sul blog http://sestaera.blogspot.com/. Se andate a leggere i suoi ultimi Post ed i commenti che sono seguiti, vi accorgerete che il dibattito ruota attorno a due centri: il primo, ovvero la chiusura del centro storico di Este al traffico veicolare, il secondo invece riguarda gli orari scelti dall'amministrazione comunale per convocare riunioni, forum e consigli comunali.
Se volete, leggetevi con comodo i nostri dialoghi, e soprattutto le richieste che il blogger estense rivolge, in modo polemico, all'amministrazione Piva, ai suoi assessori e consiglieri di maggioranza.
In sostanza, mi permetta di sintetizzare signor Zaramella e mi corregga se sbaglio, vorrebbe delle pubbliche scuse da parte delle Civiche D'Este per avere cambiato idea su uno dei punti del programma politico che riguarda l'apertura e la valorizzazione degli esercizi commerciali situati nel centro cittadino?
Ho ipotizzato che forse, i consiglieri e gli assessori delle Civiche d'Este col tempo si sono resi conto di quanto sia migliorato il benessere e la qualità della vita dei cittadini di Este e dei turisti che visitano Este, dopo i provvedimenti di chiusura al traffico di via Matteotti e la liberazione delle piazzette dalle auto. Mi sbaglio quando dico, che in centro i bar e le trattorie lavorano molto e anche di più rispetto a quando c'erano le auto? Se ci sono negozi che accusano un calo delle vendite, a causa di molti e purtroppo inesorabili meccanismi che vogliono gli acquisti solo nelle grosse aree commerciali, non credo che sarà una amministrazione comunale a risolvere il problema!
Non so se il signor Zaramella sta utilizzando il canale adatto al confronto ed al dialogo (soprattutto nei modi), sta di fatto che abbiamo un PUT (che sinceramente non so se è stato approvato o no, fatemi sapere) che permetterà, anche sulla base delle esperienze maturate in questi anni di amministrazione Piva, di poter finalmente risolvere l'ingarbugliato problema della circolazione delle persone nel centro e nelle periferie di Este. Nel contempo mi auguro che si possano trovare dei modi per poter valorizzare i negozi del centro e quindi mantenere vitali tutte quelle piccole realtà che contribuiscono a rendere bella la nostra città.
Per quanto riguarda gli orari dei consigli comunali e dei forum cittadini di Agenda 21, immagino che l'amministrazione abbia fatto dei ragionamenti per i quali può essere giusto e ragionevole incominciare le sedute al pomeriggio, invece che alla sera. Forse, ma è una mia ipotesi, i consiglieri e gli assessori comunali sono stanchi di finire a notte fonda le sedute del Consiglio! Nella logica della partecipazione alla vita pubblica, sono sicuro che le richieste di cittadini o gruppi di cittadini (il gruppo, si ricordi signor Zaramella, fa la forza) posso essere espresse direttamente al sindaco ed agli assessori che mi sembrano disponibili e pronti ad accoglierci nei loro uffici (anche la "Bice").
Vorrei chiudere questo Post, ricordando a tutti l'appuntamento per domani alla manifestazione contro l'inceneritore di Motta: ritrovo ore 14.30 nel piazzale davanti alla Chiesa di Motta d'Este, sperando che all'evento partecipino molti cittadini di questa bassa padovana.
Alla prossima.

Alberto

giovedì 11 febbraio 2010

Consiglio Comunale 18 e 19 febbraio 2010 - Este

Ciao
vorrei ricordarvi che la settimana prossima ci sarà consiglio comunale e, per due giorni consecutivi, si discuterà su vari argomenti tra i quali spicca l'approvazione del Piano Urbano del Traffico. Dopo mesi di incertezze e pensieri si è deciso di portare in consiglio il PUT; sarà approvato oppure no? Consapevoli che le Civiche sono sempre state contrarie al provvedimento di chiusura del centro storico al traffico veicolare, staremo a vedere se il lavoro di mediazione del nostro Giancarlo porterà i risultati sperati, cioè approvazione a maggioranza (oppure all'unanimità?) del PUT.
La nostra lista, condivide le scelte e si accolla parte delle responsabilità connesse alla chiusura del centro storico alle auto, per permettere un miglioramento della qualità della vita dei numerosi cittadini e turisti che visitano la nostra bella cittadina.
Partecipate alla serata, che vi ricordo è aperta al pubblico.

Alberto

-----------------------------------------------------------------------------------------------
CONSIGLIO COMUNALE DEL 18.02.2010 ORE 14.30 – 21.00
19.02.2010: DALLE ORE 17.00


1. PIANO URBANO DEL TRAFFICO. ESAME OSSERVAZIONI/CONTRODEDUZIONI ED APPROVAZIONE.

2. APPROVAZIONE VERBALI DELLA SEDUTA DEL 30.11.2009 E 27.01.2010.

3. ESAME E DISCUSSIONE DOMANDE DI ATTUALITA’.

4. ESAME E DISCUSSIONE INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI.

5. EVENTUALI MOZIONI.

6. APPROVAZIONE CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI
IGIENE URBANA CON IL CONSORZIO OBBLIGATORIO PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
SOLIDI URBANI E ASSIMILATI E ALTRI SERVIZI – BACINO PADOVA 3.

7. ASSIMILAZIONE RIFIUTI NON PERICOLOSI PROVENIENTI DA ATTIVITA’
ECONOMICHE CON CRITERI QUALI-QUANTITATIVI, CONSEGUENTE MODIFICA ED
INTEGRAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL SERVIZIO RSU E DI NETTEZZA URBANA.

8. VARIANTE AL REGOLAMENTO EDILIZIO, NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE E NORME
TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL CENTRO STORICO AI SENSI DELL’ART.48 C. 1 DELLA
L.R. 11/2004 E ART.50 C.4 LETTERA L) DELLA L.R. 61/1985, ADOTTATA CON
D.C.C. N.37/2009. ESAME OSSERVAZIONI/CONTRODEDUZIONI E APPROVAZIONE.

9. PIANO URBANISTICO ATTUATIVO, STRALCIO DEL COMPARTO N.6 TAV.7P.6 SCHEDA
PROGETTO STATALE N.10 PROPOSTO DALLA DITTA AGORA’ 2, ADOTTATA CON D.G.M.
167/09. APPROVAZIONE.

10. APPROVAZIONE REGOLAMENTO DEL DISTRETTO DI PROTEZIONE CIVILE DENOMINATO
“COLLI EUGANEI SUD”.

11. ADESIONE DEL COMUNE DI ESTE ALLA CARTA EUROPEA PER L’UGUAGLIANZA E LA
PARITA’ DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE.

12. NOMINA COMPONENTE COMMISSIONE EDILIZIA A SEGUITO DIMISSIONI.