giovedì 6 gennaio 2011

Omaggio a Fabrizio De Andre' - Sabato 8 gennaio 2011

Vi segnalo questa bella serata, proposta dall'amico musicista Gianni Morato ed il suo gruppo.
L'inizio del concerto è previsto alle 21 presso il Teatro dei Filodrammatici di Este (PD).

Buona Epifania

Alberto

domenica 2 gennaio 2011

Abbracciare gli alberi - Giovedì 20 gennaio 2010


Sono felice di annunciarvi una interessante incontro con il prof. Giuseppe Barbera dell'Università di Palermo, esperto di alberi, sistemi produttivi  e paesaggi agrari tradizionali del Mediterraneo, nonché autore del libro "Abbracciare gli alberi", recentemente pubblicato con Mondadori.

Giovedì 20 gennaio 2010 alle ore 21, si terrà ad Este in sala comunale "Caduti di Nassirya" in vicolo Mezzaluna, una serata dedicata agli alberi: si parlerà della loro importanza e "dell'utilità di abbracciarli".
Avremo modo di dialogare con Barbera del paesaggio rurale e dei suoi mutamenti che avvengono sotto la spinta dello sviluppo e delle alternative che abbiamo per conservarlo e proteggerlo.

Intervengono:

Giuseppe Barbera - Università di Palermo

Beatrice Andreose - Assessore all'ambiente del comune di Este

Antonio Mazzetti - Esperto naturalista estense

modera gli interventi ed apre la serata Alberto Manfrin, appassionato di alberi della Lista Civica Arcobaleno

"...Piantarli e difenderli non è, quindi, solo affare degli arboricoltori, ma di chiunque abbia a cuore le sorti del pianeta e delle generazioni future..."

sabato 1 gennaio 2011

Agli Estensi, ai Veneti

Amici

Vi giro il post della dott.ssa D'Orsogna, a seguito dell'incontro tenutosi ad Este il 27 dicembre scorso sulle trivellazioni che l'azienda texana Aleanna Resources, vorrebbe condurre nel nostro territorio.
Vi lascio il link al suo interessantisimo blog.

Buon Anno

Alberto Manfrin

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

Grazie a tutti per l'affettuosa accoglienza di ieri sera, nella vostra citta'. Sono stata contenta, e spero che il tutto sia utile. Un sentito ringraziamento a Roberto, Eva e Beatrice.

Per molti di voi sara' stata la prima volta che sentite parlare di estrazioni di idrocarburi. Personalmente, sono ormai 4 anni che combatto contro i petrolieri, in Abruzzo prima e poi piano piano in altre parti d'Italia - sono stata e conosco i petrolieri di Basilicata, Lombardia, Abruzzo, Puglia e Veneto.

Operano tutti nello stesso modo. La Aleanna Resources e i suoi compari, con a capo Ms. Anca Landwer, saranno molto carini con voi, e cercheranno di parlarvi in modo gentile per convincervi dell'utilita' del petrolio, e che "non succede niente" perche' i giacimenti sono profondi, perche' loro sono bravi e rispettosi dell'ambiente, perche' le loro tecniche sono migliori di quelle di tutti gli altri.

Non dovete crederci, non occorre cadere nelle loro trappole. Sono tutte balle. Il loro unico scopo e' quello di bucare il vostro territorio. Non gli importa niente alla Aleanna, ne di voi, ne del Veneto, nei dei campi. Per loro e' solo business. E' cosi' per tutta l'industria petrolifera.

Avrei voluto dire tante cose personali, ma non l'ho fatto per pudore. Sono venuta da voi senza ricompesi, durante le mie vacanze di Natale, ed in un posto dove non vivo. L'ho fatto solo per amore di patria, perche' quello che so e che ho imparato voglio che sia usato per il bene di questa nazione, da nord a sud e perche' non posso tollerare che texani sconosciuti vengano a deturpare l'Italia.

La Aleanna invece ha scopi ben precisi: trivellare, allargarsi, fare soldi, speculare su di voi. Non fatevi ingannare. Hanno le tasche piu' profonde di me e dei comitati locali. Non gli si deve credere e bisogna fare affidamento sulla propria intelligenza e sul proprio attaccamento al territorio.

Vi parlo da cittadino libero, loro da affaristi.

Infine, la Aleanna fa sapere proprio oggi che avrebbeero "voluto tanto" partecipare ieri sera, ma il loro materiale non era pronto. Gia' qui c'e' malafede da come la vedo io.

Come, i permessi per trivellare li prepari nel 2006, e alla gente parli nel 2011?

Sa tanto di "discorso riparatore" e per contrastare l'opera sincera di ieri sera fatta da cittadino a cittadino. Se non facevamo l'incontro ieri sera, avrebbero parlato ai cittadini? Non credo, perche' quello che i petrolieri vogliono e' la nostra ignoranza, in modo da poterci manipolare come meglio credono.

Sta a noi dirgli grazie, non ci servite qui, potete tenervi i vostri pozzi in Texas.

Petrolieri? Non crediamoci. Questo e' stato lo slogan di una campagna pubblicitaria che ho organizzato in Abruzzo, e che mi auguro sia diffuso anche in Veneto.

Alla Aleanna Resources, a Ms. Landwer: Go drill Texas and leave Italy alone!

giovedì 23 dicembre 2010

Buone Feste a tutti

Anche quest'anno il Natale e tutte le feste sono finalmente arrivate. E' un'occasione per stare insieme alla propria famiglia, con gli amici e tutte le persone a cui vogliamo bene; possiamo trascorrere del tempo fuori città, ma anche in casa, e riscoprire una dimensione più lenta e rilassante del vivere insieme. Possiamo finalmente dedicarci ai nostri hobby, oppure andare a salutare una persona cara, od incontrare un amico che non vediamo da molto tempo.
Quest'anno sotto l'albero, in casa ne abbiamo uno piccolissimo, ci sono molti regali che accolgo con felicità e che mi sembrano il giusto riconoscimento di un anno ricco di idee, ma anche di lavoro. Non mi riferisco solo ai doni che amici e parenti mi porteranno, ma anche ai preziosi contributi che il nostro gruppo civico ha portato alla città, e che pertanto sono diventati doni per tutti i cittadini estensi. Il parco alle porte di Este ne è un esempio, ma è solo l'ultimo di una serie di regali che hanno abbellito e renderanno più vivibile la nostra città.
Pensiamo ad esempio agli orti nelle scuole, al parco delle rimembranze, alle domeniche ecologiche e tutte quelle iniziative che hanno contribuito a rendere migliore Este ed i suoi cittadini.
Mi auguro che tutti trovino sotto l'albero qualcosa di cui hanno bisogno, e che soprattutto ci sia per tutti la possibilità di essere felici.

Vorrei donarvi infine una parte di un racconto tratto da "Il sergente nella neve" di Mario Rigoni Stern, che mi sembra una bella immagine di speranza per il futuro, e mi riferisco ai popoli che sono in guerra e che non sono ancora "liberi"
"...Nella ritirata d'inverno una lepre correva in direzione della colonna in marcia. Stupita da tutta quella gente insolita voleva attraversarla. Spaurita dalle grida correva tra le gambe dei soldati e nessuno riusciva a prenderla. Quando alla fine scappò fuori le spararono anche con i fucili e i mitragliatori. Correva a scatti e lampeggi senza nessun senso, e vedendola correrre così nella neve gli venne il pensiero: "Se quella riesce a scappare uscirò anch'io". Pregava che si salvasse. La lepre si salvò ed ebbe fiducia. Ritornò congelato, stravolto come la lepre, ma ritornò. Pensava spesso a quella lepre..."

Buone Feste
 Lista Civica Arcobaleno

lunedì 20 dicembre 2010

Un bosco in via Rana Cà Mori - Martiri della Libertà

Questi alberi sono un piccolo grande gesto di solidarietà verso le prossime generazioni. Inizialmente lo volevamo chiamare bosco, ora si delinea come un parco dentro la città.
Una quinta verde ideale che accompagnerà da oggi in poi l'ingresso più scenografico di Este legato alla sua storia medievale. Non assessore, ma contadina che pianta alberi per la città. Questo è il ruolo più felice che la carica di amministratrice mi ha regalato in questi due anni e mezzo di permanenza in Comune. La lunga fila di nove carpini farà ombra e compagnia a chi si siederà nelle panchine sottostanti, piantati poi tre frassini, due robuste quercie, quattro olmi, tre aceri ed ancora ben sette tigli che in primavera profumeranno quell'area mentre i cinque prunus avium avranno il compito di colorarla.
Alberi e foglie dai colori e profumi diversi dove troveranno riparo dal sole d'estate e dalla pioggia in autunno, uccellini e bambini.
Gli alberi sono preziosi. In ambito urbano abbattono le polveri sottili, regalano ossigeno, mitigano il clima, preservano le biodoversità. In altre parole combattono il riscaldamento terreste, polmoni ecologici e generosi per le nostre città sempre più inquinate. Non solo.Ci accompagnano e scandiscono il ritmo delle stagioni, ci insegnano a rispettarlo.I nostri antichi progenitori nell'Atheste paleoveneta erigevano i loro altari nei pressi dei boschi, forme di vita tra le più antiche della terra. Allora come oggi ammiravano frassini ed olmi, quercie e carpini. Questo bosco è un piccolo ma significativo omaggio alla città, al suo passato ed al suo presente. L'auspicio è che siano solo i primi.
E' nostro impegno rimboscare tutte le aree pubbliche comunali possibili per una Este dove la bellezza e la poesia del nostro paesaggio prendano il posto del cemento e dello smog.

P.S.

Ringrazio in particolar modo l'amico Alberto Manfrin senza il cui permanente sollecito questo bosco non avrebbe avuto luogo, l'amico Gigi Perinello infaticabile conoscitore dei nomi degli alberi. Un sincero ringraziamento anche a Toni Mazzetti che ci ha ragalato tre sue serate per il disegno di questa opera d'arte. Infine ringrazio che vi ha lavorato materialmente, ovvero l'arch.Romina Bottaro dell'Ufficio Ambiente del Comune di Este.

Beatrice Andreose

Il parco "Mario Rigoni Stern"
Assessore all'Ambiente del Comune di Este

giovedì 2 dicembre 2010

La nuova lista civica arcobaleno


La lista civica si è ufficialmente aperta ai cittadini estensi, per dare spazio a persone che hanno qualcosa da dire, qualcosa da proporre, insomma qualcosa di nuovo e utile per la propria Este.
I Comitati cittadini, le associazioni culturali, di promozione sociale, ambientali e sportive sono gli ambienti ideali dai quali la lista civica vuole attingere nuove energie e nuove proposte per le elezioni amministrative dell'anno prossimo.
Anche le persone comuni, quelle che non ne sanno nulla di politica, possono essere con noi e collaborare per uno scopo comune: tenere la direzione della nostra città.
Abbiamo nelle nostre mani la capacità di riaffermare diritti che ci stanno poco a poco togliendo, come la terra sotto ai nostri piedi. Ora toccherà all'acqua, lo stanno facendo alla cultura, alla sanità e tra un po' ci faranno pagare l'aria.
Ma se questo è quello che non vogliamo, se quello che vogliamo è che anni di lotte e battaglie non svaniscano in pochi mesi, allora credo che dobbiamo uscire dalle nostre case, incontrarci, dibattere e trovare delle alternative alle proposte che ci vengono calate dall'alto.
Continueremo il lavoro fatto ieri sera, continueremo a trovarci affinchè si possa costruire insieme un programma politico per i prossimi 5 anni, che ci assomigli, che sia frutto dei nostri sogni e che ci aiuti a vivere in un mondo più sano e giusto per tutti.
Non possiamo perdere l'occasione di farci sentire.
Dobbiamo arrivare al 6-7% dei voti per avere un consigliere, a causa della nuova legge, pertanto l'impegno che chiediamo è di unire le energie e mettere da parte ogni astio o discussione distruttiva per farci portavoce di tutti quei cittadini che si aspettano, ogni giorno che si alzano dal letto, una giornata migliore, a partire dai servizi alla persona, all'assistenza sociale, all'ambiente.

Chiunque voglia essere dei nostri ci può scrivere all'email: civica.arcobaleno@gmail.com

Vi aspettiamo

Alberto Manfrin

giovedì 25 novembre 2010

ASSEMBLEA PUBBLICA

La Lista civica Arcobaleno si propone e propone di aprire una ampia duscussione mettendo in rete persone e gruppi che chiedono nuovi orizzonti per il governo della nostra città. Ritentiamo infatti che per il prossimo appuntamento elettorale ci sia la necessità del contributo di tutti  coloro che cercano e vogliono una città più partecipata, equa, solidale e sostenibile, onde elaborare un programma che consenta  di ricavare obiettivi politici  concreti per  il futuro dell'ambiente in cui viviamo.
E' noto a tutti ormai che la recente legge Calderoli sugli enti locali aumenta sensibilmente il quorum per arrivare in consiglio comunale .
Sono ben 4 i consiglieri in meno previsti per la nostra assise consiliare i cui componenti scendono così da 20 a 16 e due gli assessori che scenderanno così da sei a quattro.
E' arrivato il momento di aggregare le forze, non soggiogate dagli interessi egoistici di pochi ne catturate dal fascino leghista, e di costituire un laboratorio di idee che sfoci in un programma politico da presentare alla città ispirato alla sostenibilità ma anche alla giustizia sociale ed alla solidarietà.
La nostra Lista è convinta che bisogna basare la propria etica sui principi dell’ecologia della politica: politica della partecipazione e di servizio (non di professione), aperta costantemente alle sollecitazioni, proposte, contributi delle diverse realtà locali e delle diverse sensibilità.
Impegnata da sempre al fianco delle battaglie e delle rivendicazioni condotte da Comitati ed Associazioni locali e sovralocali, la nostra Lista TI INVITA AD UNA RIUNIONE APERTA CHE SI TERRA' MERCOLEDI 1 DICEMBRE ALLE ORE 21.00 NELLA SALA CIVICA DI VICOLO MEZZALUNA ( dietro il municipio).
La Lista Civica Arcobaleno

martedì 23 novembre 2010

NO REVAMPING

Cari amici,
vi giro la locandina per la manifestazione di sabato prossimo a Monselice contro il progetto di Revamping dell'Italcementi.
Saprete che il fronte dei 27 sindaci contrari al progetto si sta sgretolando per le forti pressioni dell'italcementi; la presidente del Parco Colli, alla faccia delle prescrizioni del Piano Ambientale,  è favorevole al progetto.
A completare il quadro vi ricordo che Zillo ha acquistato recenrtemente il cementificio Radici di Monselice ( si rafforza un altro polo !!)
Se passa questo progetto i cementifici rimarrano ammodernati e rafforzati nel nostro territorio  altri 30 anni!!!, compromettendo definitivamente la salute dei cittadini e dell'ambiente e qualsiasi possibilità di sviluppo turistico di qualità del Parco Colli e del nostro territorio. Vi ricordo che i cemetifici hanno limiti di emissioni polveri e inquinanti 9 volte maggiori degli inceneritori... pensate un po' cosa vuol dire per i nostri polmoni e la nostra salute.
 Vuol dire anche la fine del Parco Colli. Vuol dire che chiunque potrebbe costruire un grattacielo della stessa altezza del camino (120 metri) previsto dal Revamping.
Per questo  è importante partecipare alla manifestazione di sabato, per far sentire la nostra voce e per sostenere i pochi sindaci rimasti a combattere questa battaglia ( tra cui quelli di este e di baone).
Fate girare la locandina, potete anche stamparla e distribuirla tra i vostri amici.
Un caro saluto

Anita Pignataro

domenica 21 novembre 2010

I CINGHIALI NEL TERRITORIO DEL PARCO

 
Vi ricordo anche che domani sera, lunedì, c'è a Valle San Giorgio quest'altro importante incontro su un altro dei temi sempre di attualità. Un'occasione per tentar di fare anche qui un po' di chiarezza.
 
Francesco Miazzi
-----------------------------------------------------------------------------------------------------

INCONTRO APERTO AI CONSIGLIERI ED AMMINISTRATORI DEI COMUNI DEL PARCO COLLI, ALLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE, AI COMITATI, AI CITTADINI INTERESSATI 


I CINGHIALI NEL TERRITORIO DEL PARCO

LUNEDI' 22 NOVEMBRE 2010 ORE 21,00

presso VILLA MANTUA BENEVIDES di VALLE SAN GIORGIO di BAONE

- relazione del dr. Michele Gallo ( dirigente del Servizio Agricolo-Forestale dell'Ente Parco Colli)

- dibattito

Speriamo vivamente che vogliate cogliere l'importanza dell'iniziativa e decidiate di partecipare e divulgare l'invito.

I Consiglieri del Parco 
Antonella Buson, Gianni Sandon, Giancarlo Piva, Duilio Bolognini, Federica Grava.

mercoledì 17 novembre 2010

MUSEO NAZIONALE ATESTINO


Cari amici, vi segnalo questa iniziativa allettante, per non dimenticare le nostre origini e visitare un museo che tutti ci invidiano. Ci sarà anche ottima musica.

Alberto
-----------------------------------------------------------------------------------------------


Sabato 20 novembre 2010, Museo Nazionale Atestino, Sala VIII

Ore 20.30 Visita guidata alle collezioni del Museo
a cura della dr.ssa Elodia Bianchin Citton direttore del Museo Nazionale Atestino

Ore 21.30 Concerto FILIGRAN, canti e danze della tradizione veneta
a cura dell’Atelier CALICANTO
CLAUDIA FERRONATO voce
FRANCESCO GANASSIN clarinetti, ocarine
GIANCARLO TOMBESI contrabbasso
ROBERTO TOMBESI voce, organetti, mandole, salterio

Ore 22.45 drink

Ore 23.00 Visita guidata alla IV Triennale della Ceramica di Este
“Una veste ceramica” a cura di Antonio Cornacchione

APERTURA STRAORDINARIA DEL MUSEO NAZIONALE ATESTINO DI ESTE
DALLE ORE 20.00 ALLE ORE 02.00 (ultima entrata: ore 01.00)
Ingresso gratuito al museo e a tutti gli eventi culturali